Venezia vista con un pizzico di ironia propria dei suoi abitanti e della scrittrice. La ricerca antropologica non lontana dai "lidi famigliari" riserva però molte sorprese.
... statue un saggio dei loro polittici veneziani, e ... Ricordi attuali veneziani. Saggio antropologico su Venezia ... ... ... Che se invece si tratta di ricordare la pittura a Venezia come parte della pittura italiana nei suoi successivi svolgimenti sentendo la suggestione che deriva ... perché Venezia Museo. La Venezia nota: il ponte di Rialto, la piazza San Marco, il Canal Grande. E poi c'è tutta l'altra Venezia, quella interna, fatta di calli strettissime, di campi ariosi, di rii serpeggianti, di rive remote: quella che forma il gran corpo della città. Aut. Trib. di Venezia n. 1433 del 24.09.2002; 20 ... Ricordi dell'attuale Venezia. Saggio antropologico su ... ... . Aut. Trib. di Venezia n. 1433 del 24.09.2002; 2016-2020 Comune di Venezia - Sviluppo VENIS S.p.A. Società in-house del Comune di Venezia ... Le origini di Venezia. La laguna veneziana si è formata nel VIII secolo a.C. da un precedente ambiente fluvio-palustre e si suppone che qui vi fossero insediamenti umani sin dall'epoca preistorica vista la ricchezza di risorse che favorivano caccia e pesca. In età pre-romana, vale a dire nel periodo paleoveneto, la civiltà era ben radicata nella zona con popolazioni dedite alla pesca, alla ......