Oscar Luigi Scalfaro ripercorre con lucidità le tappe che hanno portato all'elaborazione del testo della Carta Costituzionale, riflettendo soprattutto sul clima che ne ha caratterizzato i lavori. E una storia ricostruita dall'interno che, partendo dagli eventi fondanti - la lotta di Liberazione e la nascita della Repubblica -, ci introduce gradualmente nella comprensione della Carta. Di quest'ultima vengono messi in evidenza i capisaldi antropologici ed etici che ne costituiscono l'impianto: dal primato della persona alla centralità del lavoro; dalla giustizia sociale all'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge; dal diritto alla libertà di pensiero e di religione al ripudio della guerra.
...a concettuale «costituzione formale-costituzione materiale» acquisì grande fortuna a partire dalla teorizzazione che ne fece C ... Presentazione del volume "Una costituzione viva. Vivissima" ... . Mortati nel volume La Costituzione in senso materiale (1940).. A differenza di molti costituzionalisti, Mortati non riteneva che il ... Se la Costituzione a 70 anni dalla sua firma è "sempre giovane" la Corte Costituzionale è ancora più giovane, perché sebbene prevista dalla legge costituzionale n. 1 del n. 9 febbraio 1948, tempestivamente adottata dalla Assemblea Costituente a pochissima distanza dall'entrata in vigore del ... Una costituzione viva. Vivissima - ANPI ... . 1 del n. 9 febbraio 1948, tempestivamente adottata dalla Assemblea Costituente a pochissima distanza dall'entrata in vigore della Costituzione repubblicana e prima delle elezioni del 18 aprile 1948, non fu una priorità ... La Costituzione della Repubblica Italiana, invece, è lunga, ossia contiene disposizioni in molti settori del vivere civile, non limitandosi a indicare le norme sulle fonti del diritto. Costituzione materiale . La nozione di Costituzione materiale è dovuta all'elaborazione di Costantino Mortati (1891-1985). Paolo Grossi, presidente emerito della Corte costituzionale, è uno dei più insigni giuristi italiani. In questo breve libro, scritto con chiarezza e passione, si rivolge a tutti i lettori, ma in particolare ai più giovani e ai molti ragazzi incontrati nelle scuole italiane in occasione degli incontri organizzati per i 70 anni della Costituzione, entrata in vigore nel 1948....