I saggi contenuti nel volume intendono indagare il problema della legittimità del potere politico come problema di comunicazione politica, e quindi in base alla analisi di linguaggio e discorso politici, in una prospettiva transepocale. Per il tema e per la scelta della lunghissima durata il volume si inserisce nel progetto di ricerca su cui si basa il dottorato internazionale Comunicazione politica dall'antichità al XX secolo, come specifico apporto della sede di Bologna. Tutti i saggi hanno origine da relazioni orali, o da brevi interventi, presentati per la maggior parte in occasione di un seminario intensivo del dottorato internazionale svoltosi a Bologna nel giugno 2010. La tematica unitaria intorno alla quale si muovono i saggi è quella del rapporto tra violenza e potere (inteso sia come Herrschaft sia come Macht) e violenza, declinato sulla base di peculiari prospettive.
... Aa.Vv. edito da Storia E Letteratura a settembre 2012 - EAN 9788863724417: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI ... Potere e violenza. Concezioni e pratiche dall'antichità ... ... .it, la grande libreria online. Potere e violenza. Concezioni e pratiche dall'antichità all'età contemporanea. Antifascismo italiano. 1: Dalla marcia su Roma all'impero. Negli occhi di chi guarda. Le penultime parole famose. Martedì 3 novembre 2015 alle ore 17,30 proseguono alla Fondazione Collegio San Carlo di Modena (via San Carlo, 5 ) le lezioni del cic... Due secoli di concezioni e pratiche plebiscitarie del potere in Europa: un profilo interpretativo, in Po ... Potere e violenza. Concezioni e pratiche dall'antichità ... ... ... Due secoli di concezioni e pratiche plebiscitarie del potere in Europa: un profilo interpretativo, in Potere e violenza. Concezioni e pratiche dall'antichità all'età contemporanea , a cura di A. De Benedictis et al., Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. 167-185...