...o come lingua e che si torna a conoscere e studiare attraverso l'opera di intellettuali esuli da Costantinopoli dopo la conquista turca del 1453, tra cui molto importante la ... Ecumenismo della cultura (Book, 1981) [WorldCat.org] ... ... ecumenismo della cultura. Teoria e prassi della poetica del l'Umanesimo. Onoranze a Giovanni Boccaccio. Atti del XII. Con vegno internazionale (1975). 1980, XIV-130 pp. con 1 tav. f.t. Lire 13.500 ecumenismo della cùltura. La parola e la musica nel divenire dell'Umanesimo. Atti del XIII Convegno internazionale (1976). 1980, XIV-154 pp. Lire 15.000 Centri di cultura tipici di quest'età furono ... Ecumenismo della cultura | www.libreriamedievale.com ... . La parola e la musica nel divenire dell'Umanesimo. Atti del XIII Convegno internazionale (1976). 1980, XIV-154 pp. Lire 15.000 Centri di cultura tipici di quest'età furono senz'altro le botteghe, cioè quelle dei scultori e dei pittori, con un mutamento della condizione sociale degli artisti. Vale la pena sottolineare il fatto che verso la fine del 1400 abbiamo la diffusione della stampa e quindi la nascita di un altro centro culturale: la bottega dello stampator e, frequentata da letterati e filosofi. Giovanni Pontano La produzione letteraria di Giovanni Pontano (1429-1503) tocca quasi tutti i generi ed è scritta prevalentemente in latino. Scrisse una serie di Dialoghi, politici e astrologici, nei quali appaiono i tratti caratteristici del suo umanesimo: una concezione attiva della vita, che Pontano attuò polemizzando contro l'ignoranza, la superstizione, i pedanti, i politici....