Età id lettura: da 10 anni.
...te lo schema e i contenuti dei tre nuclei narrativi del poema omerico, con una piccola parte introduttiva che inquadra l'Odissea come uno dei "poemi del ritorno" Omèro (gr ... Odissea: Analisi Del Poema Di Omero - Appunti di Italiano ... ... . ῎Ομηρος, lat. Homērus). - Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome Omero; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di Omero a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco il Certame di Omero ed Esiodo, racconto di una gara tra i due poeti ... L'Odissea si apre con una situazione di staticità, ... I proemi dei due poemi presentano elementi comuni: ... intero conosce gli abissi e ha le grandi s. f. [gr. ᾿Ο ... Iliade. I grandi poemi - Falconi Caterina, Liscianilibri ... ... ... L'Odissea si apre con una situazione di staticità, ... I proemi dei due poemi presentano elementi comuni: ... intero conosce gli abissi e ha le grandi s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. - 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l'altro è l'Iliade) attribuiti dalla [...] e la riconquista del trono.2. In senso fig., lungo séguito di peripezie, di casi avventurosi, di disgrazie; vita travagliata: è una vera o. la sua; mi narrò la sua penosa odissea...