... oggetto, in passato, di interpretazioni che ne hanno addirittura contestato lo spessore filosofico, il suo pensiero il cui tratto pi ... Cicute. Dal diario di un filosofo | Giuseppe Rensi | La ... ... ... Rensi rap-presentò, nella prima metà del Novecento filosofico italiano, un'alternativa antidogmatica all'idealismo allora dominante. I suoi principali interessi fu-rono la filosofia morale e la filosofia della storia. Rensi si fece sostenitore di un radicale scetticismo etico, di un altrettanto rigoroso pessimismo stori- Giuseppe Rensi. Filosofia E Religione Nel Primo Novecento è un libro di Meroi Fabrizio edito da Storia E Letteratura a gennaio 2009 - EAN 978886372 ... Giuseppe Rensi. Scetticismo e religiosità nel Novecento ... ... . Filosofia E Religione Nel Primo Novecento è un libro di Meroi Fabrizio edito da Storia E Letteratura a gennaio 2009 - EAN 9788863721447: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI.it, la grande libreria online. Fabrizio Meroi, Giuseppe Rensi: filosofia e religione nel primo Novecento, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2009. Daniel Omar Lobagueira, Miguel de Unamuno e Giuseppe Rensi: Documenti e analogie , Università degli studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, segnatura: 0420H-25 Relatore: Fabrizio Meroi, correlatore Marcello Farina, AA 2011/2012. Quella di Giuseppe Rensi è senz'altro una delle figure più interessanti nel panorama della cultura filosofica e religiosa della prima metà del Novecento. Il suo itinerario intellettuale è caratterizzato, da un lato, dall'adesione a diversi orientamenti filosofici (dal positivismo all'idealismo, dallo scetticismo all'irrazionalismo); dall'altro, da una profonda e autentica ......