Il volume presenta la recente ed eccezionale scoperta di un impianto per l'estrazione del sale databile all'età romana, uno dei pochissimi documentati archeologicamente nel bacino del Mediterraneo: si tratta di strutture realizzate in legno, dotate di paratie che permettevano all'acqua salata di fluire entro i bacini di essiccazione. Tale rinvenimento permette di retrodatare di mille anni la coltivazione del sale nel territorio cervese e di approfondire così il mezzo che, più di ogni altro, consentiva la conservazione degli alimenti. L'analisi geo-morfologica del sito, unitamente allo studio ambientale (analisi archeobotaniche, studio dei reperti lignei e zoologici), ha permesso di ricostruire l'ambiente della salina e del territorio circostante. Il testo illustra inoltre alcuni importanti reperti rinvenuti nel territorio cervese e ora esposti nella sezione archeologica del Museo del Sale di Cervia (MUSA), tra cui i resti di una nave bizantina.
... evaporazione nel mondo romano: uno sguardo archeologico, Chiara Guarnieri - 1 ... La Salina di Cervia — Turismo Comune di Cervia ... .L'ambiente - 1.1. Il territorio di Cervia tra mare e terra. Venerdì 22 novembre, alle 17.30, si tiene la presentazione della pubblicazione "La salina romana e il territorio di Cervia. Aspetti ambientali e infrastrutture storiche" a cura di Chiara Guarnieri, presso Le Officine del Sale di Cervia. la salina. La Salina di Cervia è la più a nord d'Italia e si estende per 827 ettari, in un parco naturale, oggi porta sud del Parco del Delta del Po e da sempre riserva naturale di popolamento e di nidificazione per molte specie animali e vegetali. Venerdì 22 novembre, alle 17.30, alle Officine del Sale di Cervia, viene pr ... La salina romana e il territorio di Cervia. Aspetti ... ... . Venerdì 22 novembre, alle 17.30, alle Officine del Sale di Cervia, viene presentato il libro "La salina romana e il territorio di Cervia. Aspetti ambientali e infrastrutture storiche" per iniziativa di Comune di Cervia, MUSA museo del Sale, soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara e ... Venerdì 22 novembre, alle 17.30, alle Officine del Sale di Cervia, viene presentato il libro "La salina romana e il territorio di Cervia. Aspetti ambientali e infrastrutture storiche" per iniziativa di Comune di Cervia, MUSA museo del Sale, soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara e ... La Salina romana e il territorio di Cervia. Aspetti ambientali e infrastrutture storiche. 22 Novembre 2019. Officine del Sale ore 17.30 la presentazione della pubblicazione. Saranno presenti il sindaco Massimo Medri, il soprintendente Giorgio Cozzolino, il curatore del volume Chiara Guarnieri. >>> Home / Scopri il territorio / Ambiente e natura / Parchi, riserve naturali. 5 MOTIVI PER CONOSCERLA. ... Il sale di Cervia ha avuto un ruolo importante nella storia della città, da Ficocle a Cervia Nuova. ... Parco della Salina di Cervia tel. 0544 971765, ... La Salina si estende per una superficie di 827 ettari a circa 1600 m di distanza dal mare.. Nel 1959 la Salina venne trasformata radicalmente: si abbandonò la raccolta multipla, rappresentata da piccole e numerose saline a conduzione famigliare, e si passò alla raccolta unica di tipo industriale. Le 144 saline furono trasformate radicalmente in un'unica grande salina nella quale il sale ... 14: La sa...