In questa antologia sono raccolte le principali opere del ciclo dei "Canti della mente", scritte tra il VI e il IX secolo d.C. in Cina. Origine e sintesi dell'antica dottrina Ch'an (Zen), questi versi presentano gli elementi che ne caratterizzeranno l'evoluzione successiva. L'esperienza della non-dualità e della morte del senso dell'ego - l'estinzione della mente individuale - è qui mostrata chiaramente come verità centrale di ogni realizzazione, anche quando rivelata attraverso simboli diversi. Perché la vera realtà rifulge sempre, e solo una logica raffinata può consentire alla mente di risalire alla propria nudità, e uscire dal labirinto del pensiero duale, fino alla comprensione della sua autentica natura.
...toj Padrone e servo Gustaf af Geijerstam Il libro del piccolo Sven Genshin Il libro giapponese dei morti Lo Zen e l'arte di uccidere la mente Yongjia Xuanjue Il canto dell'illuminazione Hong Zicheng La radice del Tao La conoscenza suprema del Buddha Xi ... Libri Le Ombre: catalogo Libri pubblicati nella collana Le ... ... ... La mente é spesso considerata una proprietá del sé privato, come é evidente in espressioni popolari come, "truccare la mente", "cambiare la mente" e "conoscere la mente". La memoria, l'attenzione, la logica, l'intuito, la risoluzione dei problemi, la capacitá di comunicare, dipendono in teoria dall'emozione, depressione e dai inconsci che sono tra le prtincipali caretteristiche della mente. La mente mortale è un sist ... Lo zen e l'arte di uccidere la mente. Il ciclo dei canti ... ... . La memoria, l'attenzione, la logica, l'intuito, la risoluzione dei problemi, la capacitá di comunicare, dipendono in teoria dall'emozione, depressione e dai inconsci che sono tra le prtincipali caretteristiche della mente. La mente mortale è un sistema intellettuale temporaneo prestato agli esseri umani perché lo usino durante il periodo di una vita materiale, e secondo come impiegano questa mente essi accettano o respingono il potenziale dell'esistenza eterna. La mente è dotata di un set di ruoli che operano su ciascuna rappresentazione. La vita cognitiva è la trasformazione di quei ruoli. La mente chiama in giudizio simboli in un modo puramente sintattico, senza essere a conoscenza di che cosa quei simboli significhino. Il comportamento è solo dovuto alle strutture sintattiche interne della mente. Qui Osho, col suo consueto linguaggio che semplifica anche i concetti più ardui, descrive e commenta il Dhammapada, la via del Buddha, un sentiero che porta a una pace interiore tangibile, e la rende accessibile alla mente e allo stile di vita dell'uomo occidentale. In mente Dei . In mente Dei . Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli ......